Post

La via delle Luci

Immagine
 E Infine a Cernobbio alla sera verso le cinque, quando inizia a scurirsi il cielo,  terminata la gita in barca su lagno, si arriva alla piazza del fior di Loto... Andate al Parco di Villa Erba e trovate la " Città dei Balocchi ": il più bell'allestimento di lucine e mercatini natalizi... La giornata sul lago si era fatta uggiosa e scendeva una pioggina tipo nebulizzata ... il contrasto dei colori che arrivavano dal lago e dalla sua atmosfera e i colori caldi, dorati e luminosi delle luci delle casette di legno del mercatino rendeva tutto magico e irreale. Ogni casetta era un'opera d'arte per come erano disposte le merci, i colori suscitati dalle luci che riflettevano sugli oggetti e tutto pareva oro, che fossero legni, formaggi o bigiotteria... Le casette di luce parevano l'ultimo baluardo della vita contro il freddo dell'inverno e della notte che avanzava con i suoi artigli del gelo... Gli alberi del parco erano illuminati con luci che cambiavano di mo...

La via dei presepi

Immagine
 Sempre a Cernobbio , c’è un altro cammino che abbiamo fatto oltre a quello dell’acqua: nel nostro vagabondare abbiamo incontrato qualche chiesetta, e siamo entrati a visitarle. Sono belli i presepi allestiti, qualcuno era allestito persino nei negozi, nelle case private nelle fioriere...  Andando verso il lungolago abbiamo incontrato la Chiesa del Redentore :  Non è una chiesa antica, infatti è stata costruita tra il 1909 e il 1912, tuttavia sono molto belli i dipinti con cui è ornata: mi piace quando fanno i fondi in oro con il metodo del mosaico e invece le figure sono dipinte… Il cielo dipinto in oro serve a indicare un cielo metafisico, un luogo dello spirito. Al di là del Presepe, è sempre bello il Gesù bambino messo vicino all’altra maggiore, sempre per ricordarci, come dicevo alcuni post fa, che il bambino Gesù rappresenta il rinnovamento interiore che tutti siamo chiamati a fare  sulla scia dell’emozione evocata dalla celebrazione del Natale.  A questo...

La Via dell'Acqua che Scorre

Immagine
 Andate verso Como: ma non andate lì, salite un po' la sponda di sinistra e arrivate a Cernobbio ... Se prendete il battello verso Torno in questa stagione si aprono scenari magici sulla Via dell'Acqua con colori e suggestioni da Nebbie di Avalon. Non mi stanco mai di osservare l'acqua che scorre di fianco alla nave, specchio fluido del cielo, riflette la luce e pulisce i pensieri. Fluisce, arriva oltre ovunque, ci bagna e ci disseta tutti ugualmente. Vedi il mio breve Reel Su Instagram : La Via dell'Acqua che Scorre è un prezioso concetto del Tao: l'Acqua, priva di una forma propria prende la forma del suo contenitore, o la forma della via più efficiente per raggiungere la sua meta, che è sempre il Mare nella forma liquida, o il Cielo se evapora.  Nel suo scorrere e adattarsi ci indica uno dei principi cardine del pensiero orientale. " Nulla rimane stabile e tutto è soggetto a continuo cambiamento e trasformazione "  Così come l'acqua che scorre su ...

Como Reprise

Immagine
 Come promesso, rieccoci a Como a visitare il Duomo, e dato che ci siamo anche Sant'Abbondio, che si vedeva dalla strada per via delle due torri della facciata e perciò ci ha incuriosito... Ma andiamo con ordine: il 19 Dicembre eravamo venuti a Como a vedere il mercatino di Natale di piazza Cavour e non avevamo potuto visitare bene il Duomo, dato che iniziava la celebrazione della messa, perciò era rimasta in sospeso la visita... La storia del Duomo di Como inizia nell'XI secolo: in questo luogo sorgeva infatti la vecchia basilica di Santa Maria Maggiore . A partire da questa struttura dal 1396 viene edificata la nuova basilica che ingloba la vecchia nel senso che i contorni del perimetro coincidono.  La basilica parte con uno stile gotico ed è stata poi portata avanti nei secoli successivi adeguando i nuovi stili alle vecchie proporzioni in una sorta di evoluzione dal gotico al rinascimentale per giungere al barocco.  Infatti nel '400 vengono realizzate la facciata e l...