La via dei presepi

 Sempre a Cernobbio, c’è un altro cammino che abbiamo fatto oltre a quello dell’acqua: nel nostro vagabondare abbiamo incontrato qualche chiesetta, e siamo entrati a visitarle. Sono belli i presepi allestiti, qualcuno era allestito persino nei negozi, nelle case private nelle fioriere... 

Andando verso il lungolago abbiamo incontrato la Chiesa del Redentore

Chiesa-Redentore-Cernobbio

Non è una chiesa antica, infatti è stata costruita tra il 1909 e il 1912, tuttavia sono molto belli i dipinti con cui è ornata: mi piace quando fanno i fondi in oro con il metodo del mosaico e invece le figure sono dipinte…

Chiesa-Redentore-Cernobbio

Chiesa-Redentore-Cernobbio

Chiesa-Redentore-Cernobbio

Il cielo dipinto in oro serve a indicare un cielo metafisico, un luogo dello spirito.

Chiesa-Redentore-Cernobbio

Al di là del Presepe, è sempre bello il Gesù bambino messo vicino all’altra maggiore, sempre per ricordarci, come dicevo alcuni post fa, che il bambino Gesù rappresenta il rinnovamento interiore che tutti siamo chiamati a fare  sulla scia dell’emozione evocata dalla celebrazione del Natale. 

A questo dovrebbe "servire" infatti porre il bambinello in vista.

Chiesa-Redentore-Cernobbio

Chiesa-Redentore-Cernobbio

Chiesa-Redentore-Cernobbio

Chiesa-Redentore-Cernobbio

Invece arrivati a Torno, troviamo Santa Tecla subito affacciata sul lago:

Santa-Tecla-Torno

Santa-Tecla-Torno

Santa-Tecla-Torno

Santa-Tecla-Torno

Santa-Tecla-Torno

E anche qui è stato allestito un bel presepe:

Santa-Tecla-Torno

E per le vie del borghetto troviamo alberi di Natale e presepi alle finestre e nelle fioriere o nei giardini...

Torno
Annunciazione
Era in corso una competizione tra gli abitanti e i negozianti del borghetto e c'erano diversi presepi, la ricerca era per trovare la composizione più originale. Geniale questa grotta ricavata dentro ad un panino: si crea una luce calda e accogliente e poi la tenda blu scuro con i ricami in oro fa pensare al cielo stellato. Semplice ma originale!

Presepi-Torno

Torno

Quest'altro presepe invece, era allestito all'interno di cassette di legno: ogni gruppo di personaggi era incorniciato in una cassetta con il fondo rivestito di cielo stellato.

Presepi-Torno

Torno

Presepi-Torno

Questo invece era realizzato semplicemente con i personaggi sotto un enorme tronco di legno scavato dal tempo e dalle intemperie, che era stato restaurato e recuperato e aveva assunto le sembianze di un immenso masso. Era interessante la disposizione dei personaggi poiché la Madonna e il Bambino e San Giuseppe erano in primo piano e tutti gli altri sullo sfondo.

E le meraviglie di questa gita non finiscono qua... e lo vedremo nel prossimo post.


Commenti

Post popolari in questo blog

Pensate ai Bambini

Vigevano e Leonardo

L’importanza di nutrirsi di Impressioni