Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Decorazione

Angeli

Immagine
Quest'anno ho provato a realizzare degli angioletti di stoffa da regalare per Natale. Sono venuti così belli che mi è venuta voglia di fare anche gli altri personaggi ;-) Ma procediamo con ordine: nel n. di Burda di Dicembre ho trovato il cartamodello per realizzare le ali di stoffa imbottite... e da lì mi è venuta l'idea di non limitarmi solo alle ali, ed ho realizzato tutto l'angelo. Ho ricalcato il cartamodello dal giornale e poi l'ho appuntato con degli spilli su una stoffa color oro, molto sottile al tatto. Scegliete per le ali un tessuto sottile perché poi dovrete rovesciare la stoffa e l'operazione non è affatto agevole se il tessuto è un po' spesso. Vi faccio notare che nelle parti concave ho scritto " Taglia qui " perché quando avrete cucito il rovescio dell'ala e dovrete rovesciarla, è necessario aver tagliato perpendicolarmente alla linea del contorno affinché sul dritto la stoffa rimanga piatta. Cucite innanzitutto dritto su dritto dell...

Il giardino dell'Incanto

Immagine
 Immaginate le notti del Natale, quel in cui il buio arriva presto, e fa freddo... immaginate una passeggiata in mezzo alle luci, ma non quelle delle vetrine dei negozi, ma delle luci magiche, delle luci in cui tornare bambini e ancora stupirsi per un racconto, per un'immagine evocata da parole che corrono nell'aria e formano figure, animali magici, e personaggi... A Varese dal'8 Dicembre fino al 17 Gennaio, ai Giardini estensi troviamo un'atmosfera veramente magica: Il Giardino dell'incanto : Architetture di luce barocche, ispirate alle grandi scenografie festive del XVIII secolo.  Ma quel che davvero stupisce, davvero emoziona, davvero apre il cuore alla speranza, quella bella, quella che si prova a Natale... sono i racconti dell'Inverno , scritti dai bambini delle scuole elementari di Vares e, Otto scuole primarie di Varese hanno partecipato ad un concorso intitolato "Cara Terra ti porto un Dono", e i racconti vincitori sono stati poi rappresentati ...

Visita alla Villa Reale a Monza

Immagine
 Domenica 3 luglio sono stata in visita alla Villa Reale a Monza. La Villa è stata costruita tra il 1777 e il 1780 come residenza estiva di Ferdinando d'Asburgo , governatore generale della Lombardia Austriaca. L'architetto Piermarini progettò un edificio a U secondo il gusto neoclassico dell'epoca, ma ispirato anche ai fasti della Reggia di Caserta, dato che egli aveva appunto partecipato come allievo del Vanvitelli alla costruzione  di quest'ultima. Alla fine delle guerre d'indipendenza Re Vittorio Emanuele II diventò Re d'Italia e Lombardia e Veneto passarono sotto il Regno dei Savoia. La villa venne donata nel 1868 dal Re Vittorio Emanuele al figlio Umberto I in occasione delle sue nozze con la Principessa Margherita e divenne residenza di villeggiatura della coppia che ne apprezzava la tranquillità data dal vasto giardino in cui era immersa. Purtroppo con l'assassinio del Re Umberto nel 1900 proprio a Monza, la villa venne abbandonata, e quasi tutta la...