Bergamo (prima parte)

 Domenica 1 maggio siamo stati in gita a Bergamo: c'eravamo già stati alcuni anni fa, prima del Covid, era agosto e faceva un caldo pazzesco... questa primavera ci siamo tornati, perché mi piaceva tanto rivedere le due chiese che ci sono a Bergamo Alta, e in generale tutta la città merita davvero.

Bergamo
Veduta da Porta San Giacomo

Abbiamo parcheggiato l'auto a Bergamo bassa e poi, da lì, ci siam incamminati verso ingresso alla Funicolare, passando davanti a Sant'Alessandro in Colonna, che colpisce in verità per la statua della Madonna del Patrocinio posta in cima al campanile, più che per la colonna dove si pensa sia avvenuto il martirio del Santo... Mi piace il gesto della mano.

Sant'Alessandro-Colonna+Bergamo

... e poi davanti al Monastero di San Benedetto

Monastero-San-Benedetto+Bergamo

Monastero-San-Benedetto+Bergamo

... fino ad arrivare al viale Vittorio Emanuele per giungere infine alla Funicolare. Qui si può scegliere, o si sale con il trenino che si arrampica in salita, oppure c'è una scalinata e poi un paio di gironi in salita per giungere alla città alta entrando da Porta San Giacomo:

San-Giacomo+Bergamo

decorata con il Leone di San Marco, poiché Bergamo nel medioevo era territorio della Serenissima.

San-Giacomo+Bergamo

San-Giacomo+Bergamo

San-Giacomo+Bergamo

Varcata la porta, a sinistra dell'Hotel Maison Des Artistes

Bergamo-alta

Bergamo-alta

parte via San Giacomo che conduce alla città alta vera e propria, poiché si giunge alla Piazza mercato delle Scarpe. Qui ogni piazzetta, ogni vicolo ha conservato le antiche diciture e nomenclature delle arti e artigiani che vi lavoravano e vivevano nel medioevo. Procedendo per Via Gombito si giunge infine alla Piazza Vecchia, dove ha sede l'università.

Piazza-Vecchia+Bergamo

Dando le spalle all'Università si vede il Palazzo della Ragione e il Campanone

Campanone+Bergamo

E proseguendo ancora sotto i portici si giunge al Battistero

Battistero+Bergamo

e alle due chiese: la Basilica di Santa Maria Maggiore e  la Cattedrale di Sant'Alessandro, una di fianco all'altra: due gioielli.

Se vi piace un percorso temporale che vi stupisca, consiglio di vedere prima la Basilica, poiché è stata edificata inizialmente nella seconda metà del XII secolo, infatti la facciata è in stile romanico lombardo e all'interno vi sono degli affreschi di quell'epoca, ma successivamente è stata tutta decorata in stile barocco tra il 1600 e 1700, ed è una vera sorpresa. 

Basilica+Santa-Maria-maggiore+Bergamo

Basilica+Santa-Maria-maggiore+Bergamo

Veramente particolare l'effetto ottico della facciata con il motivo decorativo a cubetti, che sembra veramente uscire dal piano bidimensionale.

Basilica+Santa-Maria-maggiore+Bergamo
Porta dei leoni rossi

Basilica+Santa-Maria-maggiore+Bergamo

Nella loggia con i tre archetti trilobati ci sono le statue di San Barnaba, 
San Vincenzo e al centro la statua equestre di San'Alessandro.
Mentre ancora sopra ci sono la statua della Madonna col bambino, Santa Esteria, e  Santa Grata... 
a me viene sempre da pensare che le tante sante e figure della Madonna siano i tanti volti della Dea dei culti pagani. 
Alla fine cambia la forma che han voluto dare ma certi temi, e certi valori sono senza tempo e sono universali.

Basilica+Santa-Maria-maggiore+Bergamo

All'interno della chiesa troviamo due affreschi dello stesso periodo della facciata esterna: 
l'Ultima Cena e l'Albero della Vita.

Basilica+Santa-Maria-maggiore+Bergamo

Mentre se si alza lo sguardo un po' più su troviamo il dipinto del 1661 raffigurante il diluvio universale

Basilica+Santa-Maria-maggiore+Bergamo

Ma se si volgono gli occhi al soffitto siamo sopraffatti da una bellezza che quasi risucchia tutta l'anima. Quando vidi per la prima volta questa chiesa, stavano suonando l'organo: tutta la chiesa vibrava e vibrava la cassa toracica e la testa e le note dentro la testa avevano l'effetto di muovere i pensieri e il cuore. L'effetto dell'insieme: udito più vista mi commosse a tal punto che piansi, inerme e impotente davanti a tanta Bellezza e Altezza di Ingegno e Significati Spirituali.

Basilica+Santa-Maria-maggiore+Bergamo

Basilica+Santa-Maria-maggiore+Bergamo

Basilica+Santa-Maria-maggiore+Bergamo

Basilica+Santa-Maria-maggiore+Bergamo

Basilica+Santa-Maria-maggiore+Bergamo

Donizetti+Basilica+Santa-Maria-maggiore+Bergamo

camminando sotto le navate laterali si arriva infine alla tomba di Donizetti,  famoso compositore,
dove è raffigurata la sua Musa, la Musica, che piange.

Basilica+Santa-Maria-maggiore+Bergamo

Molto bello anche il coro, completamente intagliato e decorato a intarsi

Basilica+Santa-Maria-maggiore+Bergamo

Basilica+Santa-Maria-maggiore+Bergamo

Basilica+Santa-Maria-maggiore+Bergamo
Sempre il Diluvio Universale...

Questo articolo finisce qui per ora... il resto della gita nel prossimo...

Commenti

Post popolari in questo blog

Pensate ai Bambini

Vigevano e Leonardo

L’importanza di nutrirsi di Impressioni