La Creatività è Ricerca di Sè: decorazione, arte, pittura, viaggi e gite, Natura, organizzazione della casa… tutto ciò che può essere espressione della vostra creatività.
Evoluzione
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
Il Blog e il sito si uniscono e in un solo luogo troverete tutto
Tempo fa Papa Francesco aveva detto " Fermatevi, pensate ai Bambini! " Nelle immagini nella rete ho visto immagini di bambini nei campi profughi con gli occhi tristi nella gioia di esser vivi, nella metropolitana di Kiev in mezzo a pacchi improvvisati, buste di plastica, zainetti con la testa del cane che usciva e immagino nient'altro dentro... Ho visto donne con addosso solo il loro bambino infagottato in tute spaziali, tipo quelle che usavo anche io per i miei bambini quando erano piccoli, e nient'altro che quello... Ho visto case con le finestre buie e porte come urla mute... macerie sparse in mezzo a neve, nuvole nere di fumo levarsi come il Nulla della Storia Infinita e gente con le facce triste... In questi giorni fioriva la mia magnolia in giardino, e ho immaginato che una delle bombe cadute sui giardini delle case popolari a Kiev, o a Mariupol o a Kharkiv ... fosse caduta proprio davanti all'albero che tutti abbiamo fotografato, compiacendoci dell'ar...
Tornata ad Arese, a casa mia, non ho comunque perso il vizio di esplorare... Vigevano ... credo di esserci stata in gita, tipo alle elementari... ma rivederla ora con la consapevolezza di essere alla ricerca di impressioni e ispirazioni, è totalmente diverso. Vigevano è la città più importante della Lomellina, la parte meno industrializzata della Lombardia, dove troviamo ampi spazi votati all'agricoltura alternati a bellissimi borghi medievali e castelli... ed è famosa per la sua Piazza che viene realizzata proprio nel periodo Visconteo-Sforzesco come residenza ducale. E' infatti Ludovico il Moro che ne richiede la costruzione tra il 1492 e il 1494, affidandosi ad architetti come Leonardo da Vinci e Donato Bramante. Lo scopo è dare una sorta di anticamera, all'accesso al castello trasformato in Palazzo Ducale. La piazza è caratterizzata da tre fronti di portici ad arco sotto i quali un tempo c'erano le botteghe medievali dei vari artigiani e commercianti, e ogni arco...
Lo so, sono ripetitiva.. ma non posso farne a meno: adoro gli alberi in tutte le stagioni! Domenica di Pasqua siamo stati a Pavia, prima tappa: il Ponte coperto Pic Nic sul Ticino: davvero apprezzabile che sia tutto pulito e non ci siano rifiuti sulle sponde. Purtroppo non è sempre così... Breve giro per la piazza del Broletto Davvero troppo corto per tutto quel che c'è da vedere a Pavia... che merita una gita a sé per tutte le bellezze che racchiude. Ma vista la giornata limpida e calda, la meta era il Parco della Vernavola : tanti maestosi alberi meravigliosi che sembrava di essere in una cattedrale della Natura, e camminando sotto le fronde che sussurravano si capisce perchè i Druidi considerassero le foreste sacre... Gli alberi mossi dal vento suonano e ondeggiano leggermente: se ti poni sotto un tronco di uno di questi giganti e respiri con lui diventi tutt'uno con la natura e il vento, e il cielo azzurro e le foglie che brillano perchè i raggi del sole le attrave...
Commenti
Posta un commento