Un luogo certamente magico e ricco di suggestioni per gli amanti della Natura e della Bellezza è il Roseto Niso Fumagalli della Reggia di Monza. L'Associazione Italiana della Rosa ne cura la manutenzione (trovate tutti i nomi delle varietà coltivate sul sito indicato) e l'ingresso è gratuito ed è aperto tutti i giorni tranne il lunedì. Il Roseto venne creato nel 1964 per volontà di Niso Fumagalli, industriale brianzolo presidente della Candy, che aveva anche creato l'associazione Italiana della Rosa.
Siamo stati a visitarlo proprio domenica scorsa e inutile dirlo, ho fatto tantissime foto...
Io non sono una botanica, perciò le mie considerazioni non possono essere tecniche. Per me questi fiori sono fonte di ispirazione artistica perciò, da pittrice, resto sempre impressionata dalle sfumature di colore di certe varietà:
Ma andiamo con ordine: le organizzo per colore, sebbene sia una suddivisione un po' grossolana...
 |
Anastasia |
Sebbene non tutti lo sappiano, sono rose sia quelle con tanti giri di petali, come questa sopra, sia quelle con una sola corona di petali, come la "rosa canina" qui sotto, passatemi termine non tecnico...
E poi ci sono le vie di mezzo come questa...
 |
Alba Suaveolens |
E ciascuna ha un suo profumo leggermente diverso dalle altre...
Questa sembra tinta con gli acquerelli
Anche quando sembrano imperfette perché un petalo si è capovolto, o non si è schiuso del tutto, hanno lo stesso una loro perfezione unica.
 |
Corona della Regina Teodolinda |
 |
Principessa di Monaco |
Summer of love, Bonita, Edith Pfiaff, Bettina, Berenice, Candlelight, Destiny, Diamant, Gorgeous... Marilyn Monroe, Midsummersnow, Origami, Overthemoon, Pupa, Queen Elizabeth... questi sono alcuni dei nomi che ho letto nei cartellini, ma non di tutte ho ritrovato il nome nella pagina dell'Associazione, e sono stata poco accorta al momento delle foto, dato che non ho scritto il nome per ciascuna. Ma chi le ha "battezzate" l'ha fatto con amore, in ciascuno di questi nomi si indovina un pensiero, un'immagine evocativa.
 |
Mafalda di Savoia |
 |
Rosita Missoni |
Sono così belle, che non ci sono parole che raccontino lo stupore e la meraviglia che ci coglieva nel passare dall'una all'altra, da principio con serena gioia, e poi via via sempre più stupefatti e ammaliati da tanta opulenza e ricchezza di forme e colori.
E non ci sono soltanto le rose, vi sono anche cespugli di Peonie,
e al centro del giardino un laghetto dove fioriscono le ninfee. che si possono ammirare dal ponticello sospeso sopra.
Consiglio a tutti di andare a visitarlo in questa stagione, anche un po' prima, ma quest'anno siamo passati dal freschino al caldo all'improvviso e non ho fatto in tempo a visitarlo un po' prima che esplodesse l'afa. Comunque le rose fioriscono praticamente tutto l'anno ad eccezione del periodo delle gelate invernali.
Commenti
Posta un commento