Il Senso della Neve

 Nell'estate del 2017 mi trovavo in Trentino in vacanza e mi capitò di trovarmi a Cles per visitare la città. Per caso passando nella piazza davanti al municipio vidi pubblicizzata una mostra allestita all'interno del Palazzo Assessorile che aveva per oggetto i dipinti di un pittore del primo '900 : Fritz Osswald (Zurigo 1878-Starnberg 1966).

Fritz-Osswald+Il-senso-della-Neve
Rifugio Sella e Sassolungo


La mostra era intitolata "Il senso della neve" . Mi viene da pensare che forse i Curatori (Marcello Nebl, Marco Vinicio in collaborazione con Pietro Weber) si erano ispirati al romanzo di Peter Hoeg"Il senso di Smilla per la Neve"...
Erano esposti 50 dipinti del pittore svizzero che avevano per tema la Neve: i paesaggi delle Alpi invernali. 
La bellezza del dipinto che era posto nella locandina mi incuriosì e decisi di visitare la mostra. 

Benché fosse estate, i dipinti ti portavano alle emozioni e le sensazioni dell'inverno di quando ero bambina: potevo sentire il profumo della neve sui pini e gli abeti, lo scintillio della luce del sole riflessa sui cristalli di neve, l'aria pura e limpidissima... la neve abbondante e soffice come un dolce di panna montata, tutti i colori che può assumere a seconda delle ore del giorno: dal scintillio abbacinante del pieno sole, alle ombre violacee e azzurre o rosa... La nebbiolina che ammanta le cime, quando si guarda verso l'orizzonte in una posizione sopraelevata...
Da molti anni non si vedono più nevicate così abbondanti sulle Alpi, e a meno che non si vada proprio sui campi da sci, non si vedono più paesaggi innevati così gloriosi. 

Vedere questi dipinti era come immergersi in quelle montagne, vedere attraverso gli occhi di quell'uomo, che chiaramente amava la Natura quieta e silenziosa dell'inverno, e sapeva cogliere i colori e i dettagli che solo chi passa tanto tempo a contemplare e ringraziare nel cuore per quel dono, poteva raccogliere e saper trasmettere con così tanta poesia.

Ne fotografai alcuni con il mio cellulare, perciò perdonate se la qualità delle immagini non è eccelsa... Ma se cliccate sul link di Fritz Osswald in blu andrete su un sito dove ci sono immagini meravigliose.

Fritz-Osswald+Il-senso-della-Neve
Vista dalla Schneefernerhaus sullo Zugspitze

Fritz-Osswald+Il-senso-della-Neve
Lago di Starnberg



Fritz-Osswald+Il-senso-della-Neve
Neve Fresca 


Fritz-Osswald+Il-senso-della-Neve
Alpe di Siusi con il Sassolungo

Fritz-Osswald+Il-senso-della-Neve
Viale Invernale

Fritz-Osswald+Il-senso-della-Neve
Di fronte al Cervino

Fritz-Osswald+Il-senso-della-Neve
Il Disgelo

Dovete inoltre immaginare di visitare una mostra così suggestiva in un palazzo storico del Trentino, che già di per sé, anche senza questi dipinti, è notevole da visitare e ammirare...

Vi mostro alcuni ambienti e sale:
Palazzo-Assessorile+Cles

Palazzo-Assessorile+Cles

Palazzo-Assessorile+Cles

Palazzo-Assessorile+Cles


Palazzo-Assessorile+Cles

Palazzo-Assessorile+Cles

Come potete immaginare tutto il contesto è curato ed è come un inno alla bellezza, alla celebrazione delle cose fatte con amore, al ricordo di se stessi e delle proprie radici culturali e sentimentali. 
Le mostre sono sempre una fonte di ispirazione a diversi livelli...

Tutti i palazzi storici, i castelli e i borghi sono tenuti con questo spirito in Trentino, io consiglio a tutti di visitarlo.




Commenti

Post popolari in questo blog

Pensate ai Bambini

Vigevano e Leonardo

L’importanza di nutrirsi di Impressioni